Ihr Warenkorb ist leer
Ihr Warenkorb ist leermarco
Bewertet in Italien am 5. Juni 2025
Questo prodotto comprometterà la ricarica del tuo MacBook e dovrai ricollegare il computer più volte prima di poter risolvere temporaneamente il problema. Non credo che questo sia un problema che dovrebbe verificarsi con una docking station da 290 euro.Allo stesso tempo, questo prodotto non supporta la connessione di cuffie di terze parti e la qualità e l'audio delle cuffie abbinate sono inaccettabili.Infine, vorrei ricordarti ancora una volta che questo prodotto non supporta l'espansione a doppio schermo di Mac OS!Se utilizzi un MacBook, ti sconsiglio questo prodotto. Se utilizzi un Mac mini o un altro tipo di laptop, o sei una persona che ama molto la tecnologia, puoi provarlo.Ho avviato la procedura di reso.
Marco
Bewertet in Italien am 4. Juni 2025
Di seguito proverò a riportarti la mia esperienza disinteressata con l'articolo in questione, sperando di riuscire a darti la possibilità di prendere una decisione più oculata in merito ad un eventuale acquisto; fermo restando che, pur provando ad essere il più possibile oggettivo, sarà sempre un mio parere soggettivo.All'interno della confezione troviamo:- 1 Docking Station 11 in 1- 1 Auricolare Open-Ear con base magnetica che si aggancia alla Docking Station- 1 alimentatore a muro- 1 Cavo USB Type C- 1 Cavo USB Type A- 1 Sacchetto brandizzato, in velluto, con chiusura a coulisse- 1 Manuale utenteLa prima impressione è stata positiva.La Docking Station appare ben realizzata e solida, ottima per un utilizzo nel tempo.Sulla parte posteriore sono presenti l'attacco per l'alimentatore a muro (20V-7.5A DC IN), una porta USB Type C per connettere il dispositivo al pc, due porte HDMI, una porta USB Type C da 10Gbps, 2 porte USB Type A di terza generazione (una da 10Gbps e l'altra da 5Gbps) ed una porta ethernet da 2.5Gbps.Sulla parte laterale, invece, abbiamo il pulsante per la connessione bluetooth, una porta USB Type C da 18W e 10Gbps e due slot (uno per la microSD ed uno per la scheda SD).Sul frontale, infine, abbiamo la manopola per il controllo del volume, il selettore di colore rosso per selezionare il livello desiderato della riduzione del rumore bidirezionale, una cassa e 4 pulsanti tramite i quali si può rispondere alle telefonate, agganciare, iniziare una registrazione o silenziare il microfono.Il dispositivo è compatibile sia con sistemi operativi macOS che Win, così come con i telefoni android o i device iPadOS.Facile da utilizzare, è plug&play e non necessita di driver aggiuntivi per l'installazione.Può registrare sia riunioni che, tramite auricolare, telefonate e l'intelligenza artificiale di ChatGPT, riesce a trascrivere i discorsi assegnando singole etichette per ogni "oratore" che interviene.Questa funzione la trovo ottima, specialmente da utilizzare durante le riunioni lunghe in cui intervengono molte persone.In questo modo, si può tornare indietro e leggere/ascoltare solamente gli interventi di determinate persone... ...inoltre, grazie alla funzione integrata con l'AI, si può cercare anche solamente determinate parole chiave presenti nella registrazione originale, così da non dover perdere giornate intere nel riascoltarla totalmente. Infatti l'intelligenza artificiale va a selezionare direttamente e solo le parti in cui la parola chiave appare.Con la versione gratuita, previa registrazione, c'è la possibilità di poter utilizzare uno dei 4 modelli predefiniti, ma con una versione PRO annuale se ne possono avere oltre 20. In questo modo si possono personalizzare e facilitare le registrazioni delle telefonate/riunioni. Tra l'altro, è anche presente un modello appositamente studiato per Youtube che va ad estrapolare informazioni chiave dai video presenti sulla sua piattaforma.Infine, trovo ottima la funzione che permette all'AI di creare un sommario della riunione/telefonata ed un piccolo riassunto schematizzato in punti chiave, così da avere tutto sotto controllo.In conclusione, attenendomi alla valutazione di questo articolo, posso scrivere che svolge bene il compito per il quale è stato realizzato e, per il momento, mi ha convinto. Lo consiglio nella sua versione gratuita base, senza abbonamenti aggiuntivi, tranne che tu non ne abbia necessità per lavoro. Ottima la cancellazione del rumore bidirezionale e la qualità/prezzo. Lo trovo un device ben progettato, da scoprire e che può aiutarci attivamente a velocizzare il lavoro.Quindi, per tutto ciò scritto (basandomi sull'articolo arrivato), la mia valutazione è 5 stelle su 5.📌 Ps: In caso di problematiche o novità rilevanti effettuerò un aggiornamento.Grazie per aver letto le mie parole e mi auguro che questa recensione possa esserti utile......alla prossima!
Leonardo
Bewertet in Italien am 4. Juli 2025
Grazie al programma Amazon Vine ho avuto modo di acquistare e testare per diversi giorni questo HiDock H 1 ,e di seguito vi esporrò la mia esperienza al riguardo.Iniziamo col dire che questo prodotto è veramente ambizioso, pensato per chi lavora con molte periferiche e allo stesso tempo vuole integrare funzioni di intelligenza artificiale per trascrivere, riassumere e gestire note vocali.Dal punto di vista hardware, niente da dire: l’HiDock H1 è solido, elegante, ben progettato. Ha un aspetto vagamente retrò, quasi nostalgico, che ricorda certi dispositivi audio del passato, ma non lasciatevi ingannare: all'interno c'è un concentrato di tecnologia moderna e prestazioni elevate.Ha due uscite HDMI 4K a 60Hz, porta Ethernet 2.5 Gbps, USB-A e USB-C veloci a 10 Gbps, lettori SD/microSD 4.0, e supporta alimentazione Power Delivery fino a 118W. Insomma, un hub completo e performante che fa il suo dovere in ambito produttività e connettività.Ma il vero valore aggiunto è l’integrazione con l’app HiNotes e le sue funzioni vocali avanzate.Ho iniziato a usare il sistema proprio per dettare bozze di recensioni Amazon: parlo a voce, l’HiDock registra, trascrive e invia tutto all’app. Il risultato è spesso molto buono: la trascrizione è precisa, anche nei passaggi più colloquiali, e l’interfaccia dell’app è chiara. Ma ... ed è importante dirlo, non è infallibile.Se parlo in fretta, o “mangio” qualche parola (cosa che a noi italiani capita spesso), il sistema commette errori.Serve comunque una revisione manuale, quindi non aspettatevi una trascrizione perfetta al primo colpo.L’altro grande limite riguarda la versione gratuita dell’app: si possono registrare solo 30 note totali da massimo 10 minuti l’una. Una volta raggiunto il limite, non si può andare avanti se non cancellando note vecchie o passando a un abbonamento.E qui arriviamo al nodo dolente: i costi. I piani partono da circa 12 € per 1.200 minuti, poi si sale a 110 € per 12.000 minuti e fino a circa 210 € all’anno per uso illimitato.Considerando che il dispositivo ha già un prezzo importante, questo modello a pagamento può risultare troppo oneroso per l’utente medio.Per questo motivo, pur apprezzando moltissimo l’idea e la qualità complessiva del prodotto, mi sento di assegnare quattro stelle.La mia è una critica costruttiva: il potenziale è altissimo, l’integrazione hardware/software è ottima, ma servirebbe una politica più flessibile sui costi dell’app per rendere davvero sostenibile l’esperienza d’uso a lungo termine.Spero che questa mia recensione vi sia stata UTILE 😉
Claudio F.
Bewertet in Italien am 3. Juli 2025
Il messaggio che vuole far passare HiDock è quello di una docking station con l'intelligenza artificiale integrata ma non è così, anzi direi che è pure peggio di quanto mi aspettassi vista la presenza di piani di abbonamento(sotto per maggiori info).La docking station così come esce dalla scatola è senza AI, com'era logico aspettarsi(i costi sarebbero schizzati alle stelle), collegata al pc non parte nessuna installazione automatica di alcun software o altro. È solo ed esclusivamente un pezzo di hardware, il pc "vede" solo la scheda di rete e i slot per SD e microSD.Quindi l'AI dove sta? Sta in una applicazione chiamata HiNotes, da installare a parte e con diversi piani di abbonamento a pagamento(si, piani di abbonamento a pagamento), declinata in funzione del dispositivo utilizzato(ios, mac, android, windows. Linux no).I piani di abbonamento sono tre: un piano base gratis, un "membership" per i possessori di docking station HiDock oppure pagando 99$ ogni anno, infine una piano "Pro Membership" al costo di 199$/anno per chiunque(possessori e non di docking) oppure di 119.99$ per 12000 minuti o di 12,99$ per 1200 minuti.Quindi acquistando questa docking station NON si ha accesso immediato ai 20 modelli e alle 1000 ore di registrazione continua perché bisogna pagare.Acquistando questa docking station si ha diritto ad utilizzare il piano intermedio che prevede solo 4 modelli, la trascrizione in .TXT, la creazione illimitata di note, sintesi disponibile sul mobile ma non sul desktop e poco altro.Infatti hanno dovuto pubblicare una intera pagina per spiegare il perché la HiDock H1 non sia solo un'app... a questo punto è lecito chiedersi se è HiDock a non farsi capire o sono i potenziali clienti a capire male.Io lascio la parola a quanto scritto sulla scatola: "GPT-Powered Audio Dock with AI Meeting Summary".Senza contare che nella su citata pagina si fa riferimento alla "One-Cable-Experience" e all'uso senza app, peccato che la docking station senza alimentatore(un ali da 150W, per nulla piccolo) sia semplicemente spenta anche se l'USB-C è perfettamente collegata al pc. Insomma un cavo dove, quando?Sinceramente più la utilizzo, più i dubbi aumentano su questa AI.Lato hardware se la cava abbastanza bene anche se capita che alle volte non ci sia alcun collegamento con il pc, pur non toccando nessun cavo. Insomma devo capire se va accesa prima del pc o ci sia qualche problema. Ad ogni modo la scheda di rete da 2.5G è gestita da un Realtek RTL8156 e tra le varie periferiche collegate esce anche una fantomatica Sennheiser A/S(USBVID_1395&PID_005C). Dispace che non sia indicata la velocità della porta da collegare al PC, molto probabilmente sarà da 20GBps. La risposta sonora è votata alla conversazione e meno alla musica(alla lunga stanca per la forte presenza degli alti).
Any
Bewertet in Italien am 3. Juli 2025
Un hub USB‑C potente con ricarica fino a 100 W, doppio HDMI 4K, Ethernet 2.5 Gbps e lettori SD – ottimo per postazioni complete. La funzione AI‑voice registra trascrive, genera sommari. L’altoparlante integrato offre audio chiaro, e la docking station ha un design retro‑futuristico di qualità. Tuttavia, funzionalità avanzate richiedono un abbonamento, l’auricolare incluso ha un audio ovattato e manca il supporto Thunderbolt.
Produktempfehlungen