🇮🇹 Exile™️
Bewertet in Italien am 10. Januar 2025
No, con il sensore descritto non è possibile riconoscere l'intensità del rumore ambientale, poiché il sensore rileva solo la presenza o l'assenza di suono basato sul principio delle vibrazioni. Questo significa che può solo attivarsi o disattivarsi in base a un cambiamento nell'ambiente sonoro, ma non fornisce una misura del volume o della frequenza specifica del suono.Per misurare effettivamente l'intensità del rumore ambientale (come decibel o frequenze specifiche), è necessario un sensore più avanzato, come un microfono a condensatore o un sensore di livello sonoro in grado di produrre valori analogici che possano essere letti da un dispositivo, come un convertitore analogico-digitale (ADC). Questi sensori possono essere utilizzati per ottenere una stima del volume o della frequenza del suono, piuttosto che limitarsi a rilevare solo la presenza o l'assenza del rumore.
pamod
Bewertet in Italien am 1. Januar 2025
DESCRIZIONE:Questi sensori arrivano in confezione da tre (con le basette ancora collegate tra loro, quindi da separare) e portando in dotazione i 9 cavetti Dupont femmina/femmina per connettere i 3 pin di ciascuna schedina al microprocessore o a una scheda di interfacciamento/breadboard dotata degli appositi connettori maschio.Su ciascuna scheda, oltre al microfono/sensore e ai tre pin (Vcc/GND di alimentazione e Out per il segnale in uscita) si trovano due LED verdi di alimentazione e attivazione e un potenziometro a vite per regolare il valore di soglia a cui si attiva il sensore.Infatti, il dispositivo funziona in modalità digitale semplice, con il pin Out a livello basso o alto a seconda che, rispettivamente, il suono percepito sia al di sotto o al di sopra del valore di soglia impostato con l'apposita vite. Quindi niente livelli sonori, risoluzione di frequenze e men che meno funzione di microfono.Comoda è la possibilità di operare con microprocessori che supportino segnali a 3,3 o a 5 V, includendo in tal modo le principali famiglie adoperate in robotica/domotica sia a livello amatoriale che in molte applicazioni industriali (ad esempio, le varie famiglie di Arduino, quelle ESP, i Raspberry).La qualità di assemblaggio e saldature sembra buona su tutti gli esemplari ricevuti.USO:L'uso dei sensori non richiede librerie. Il funzionamento si è dimostrato semplice e la sensibilità è tale che con l'impostazione di fabbrica viene riconosciuta la voce o rumori quali lo schiocco delle dita o il battito delle mani quando sono di intensità media anche a distanze di oltre 3 m, e anche in condizioni di orientazione angolare sfavorevole (intorno ai 90°) rispetto all'asse del microfono. Per un allineamento ottimale o quasi, sono percepiti anche livelli di voce o rumore più bassi. Ovviamente, agendo sulla vite, la soglia può essere ulteriormente ridotta o aumentata.Un problema di questo tipo di sensori è come trattare nel software l'attivazione e la disattivazione del sensore. In particolare, occorre evitare, da un lato, che il programma "manchi" l'input per segnali brevi, perché in quel momento è occupato con altre istruzioni, e, dall'altro, che per segnali lunghi un unico suono possa essere riconosciuto come due o più segnali distinti.Una possibilità è l'uso di "interrupt" per gestire la risposta del sensore indipendentemente dalle altre attività previste dal programma, opportunamente integrato o combinato con cicli "refrattari" di attesa, per eliminare la percezione di un unico segnale lungo come due o più segnali brevi.CONCLUSIONI:I vantaggi di questo tipo di sensori sono il bassissimo costo (6,99 € per 3 pezzi al momento della recensione) e la semplicità di implementazione software del loro segnale.Gli svantaggi sono anch'essi legati alla semplicità del segnale inviato e richiedono un adeguato trattamento software.Per il resto, la qualità costruttiva pare buona, come pure le risposte direzionale, in frequenza e intensità. Quest'ultima è poi adattabile alle esigenze con una semplice vite.Pertanto, sapendo come adoperarli e per tutti i casi in cui non servano informazioni più dettagliate o sofisticate sul segnale sonoro, questi sensori sono economici e molto utili e semplici da implementare.
Anna Pistone
Bewertet in Italien am 29. Januar 2024
Sono molto migliori di altri ma non sono precisi al 100%. Buona qualità prezzo